Home  - Rassegna stampa -  Centro Studi Martella  -  Peschici e dintorni   -  Il Regio Liceo Lanza  -  Segnalazioni culturali  - La memoria dimenticata -  Contatti
     Foggia e provincia : Segnalazioni culturali da Teresa Rauzino






 

 

PETIZIONE Salviamo e valorizziamo K�lena!

Abbazia di K�lena, in agro di Peschici (FG). Foto di Romano Conversano


 

L�associazione Italia Nostra, il Centro Studi �Martella� si fanno portavoce per sollecitare un intervento da parte delle Istituzioni per ridare dignit� all�abbazia in oggetto che la Legge 1089 del 1939 dichiara sottoposta alle disposizioni di tutela contenute nella legge stessa; tutela completamente disattesa dai proprietari che usano K�lena come deposito di macchine agricole.

L�abbazia e le due chiese, un tempo luogo di culto di grande interesse storico-culturale, testimonianze irripetibili dello spirito dei luoghi, oggi  versano in indicibile abbandono. I tetti ormai inesistenti, in alcuni punti mettono in evidenza capitelli ed affreschi che  le intemperie e l�umidit� cancellano lentamente, parti preziose in irreversibile disfacimento.

L�esproprio ci sembra l�unica strada percorribile con un progetto di pubblico utilizzo che allontani programmi speculativi gi� in atto da parte dei proprietari.

Il complesso badiale deve tornare alla collettivit� ed entrare nella politica di recupero e di valorizzazione del patrimonio storico-culturale della nostra regione per tornare a far parte di quel libro aperto  su cui si possa ancora continuare a leggere la nostra storia. 

 

PRIMI FIRMATARI della petizione:


- Menuccia Fontana, Presidente �Italia Nostra� - Sezione Gargano;
- Teresa Maria Rauzino, Presidente Centro Studi �Martella� di Peschici;
- monsignor Domenico D'Ambrosio, arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo delegato della Santa Sede per il Santuario e le Opere di San Pio da Pietrelcina;

- Raffaele Licinio, ordinario di Storia medievale presso l'Universit� di Bari e Direttore del Centro di Studi Normanno-Svevi;

-Giuseppe Cassieri, scrittore, Roma;

- Silvia Godelli, assessore al Mediterraneo della Regione Puglia;

-Saverio Russo (ordinario di storia moderna, Universit� di Foggia);
- Giuseppe Strappa, architetto, docente universitario, Roma;
- Mar�a Silvia Delpy, Universidad de Buenos Aires, Consejo Nacional de Investigaciones Cient�ficas y T�cnicas SAEMED;

- Lucia Lopriore, studiosa di storia;
- Marco Brando, giornalista del �Corriere del Mezzogiorno - Corriere della Sera;
- Sandro Simone, Bengodi Sity;
- Sebastiano Valerio, professore associato di Letteratura Italiana presso la Facolt� di Lettere dell�Universit� degli Studi di Foggia;
- Mariagraziella Belloli, ricercatrice IRRE Puglia;
- Sergio D'Amaro, scrittore e giornalista;
- Centro di Documentazione sull'Emigrazione di San Marco in Lamis;
- Centro Studi �J. Tusiani� di San Marco in Lamis;
- Peter Zeller, ricercatore di Storia della Scienza e delle Tecniche, Facolt� di Lettere, Universit� di Foggia;
- Andrea Chiappella, studiosa di storia medievale;
- Teresa Di Maria, associazione�Voci di donne� di Vico del Gargano;
- Raffaele Ferrante Formato;
- Francesco Granatiero, medico-poeta studioso dei dialetti garganici;
- Franco Cuttano, Quadro Tecnico di Equitazione - componente del Comitato pro-IRIIP di Foggia;
- Gianfranco Piemontese, architetto;Foggia
- Giovanni Rinaldi, ricercatore e operatore culturale - Direttore del progetto �Casa Di Vittorio� di Cerignola;
- Francesco Saggese, funzionario del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale;
- Marco Gasparrelli, giornalista, Vicedirettore del settimanale �Cult time� e Responsabile Editoriale di �Culttime.it;
- Emilio Panizio, libero professionista;
- Francesco Ferrante, giornalista e scrittore;
- Raffaele Vescera, scrittore, giornalista della redazione cultura "L'Attacco";
- Antonio V. Gelormini, Esperto Turismo - Imprenditore � Pubblicista;
-Saverio Serlenga, giornalista Teleradioerre e garganopress, Manfredonia.
- Salvatore Speranza, presidente Associazione Liberamente, Foggia.
-Maurizio Serra, webmaster www.chiesecampestri.it, Villanovaforru(CA);
- Loris Castriota Skanderberg (giornalista, Direttore Responsabile settimanale Cult time);
- Lidia Croce, scultrice, Siena.
- Giuseppe Maratea (Assessore alla Cultura della Comunit� Montana del Gargano);
- Maria Giuseppina di Monte (funzionario storico Galleria Nazionale d'Arte Moderna Roma).
- Maurizio De Tullio, giornalista, Foggia;
- Antonio Vigilante, insegnante e scrittore, Manfredonia);
- Arcangela Tatulli, presidente onorario Italia Nostra Sez. Bari;
- Franco Mastroluca, ex parlamentare, Direttore rivista Sudest, Manfredonia;
- Giuseppe Laganella, pubblicista, Ischitella;
- Enzo D�Amato, studioso di storia calenense e autore del dossier �Salviamo K�lena�, Foggia.

- Giuseppe Losapio, Bisceglie (Bari),

 - Vito Ricci, studioso di storia medievale;

- Fernando Giaffreda, segreteria di www.storiamedievale.net

- Salvatore Villani (Presidente Centro Studi di Tradizioni Popolari del Gargano e della Capitanata)- Rignano Garganico;

- Enrico Ciccarelli, giornalista, direttore di "Foggia&Foggia";

- Francesco Giuliani, docente e giornalista, San Severo;

- Corrado Rainone, �Rainoneeditore� casa editrice; Bergamo;

- Claudia Clemente, insegnante, Bergamo;

- Peppino Tavaglione, commesso parlamentare,  portavoce Comunit� Peschiciani a Roma;
- Victor Rivera Magos, Dottorando di ricerca Universit� degli Studi di Siena;

- Pasquale Dal Sasso - professore ordinario di Analisi e Pianificazione del territorio nell'Universit� degli Studi di Bari;

- Tiziana Clara Luisi, storico d'arte, La Spezia;

- Duilio Paiano � Giornalista;  

- Laura Malinverni (scrittrice, studiosa di storia, coll. di www.storiamedievale.net) � Novara.

- Francesco Ferrante, giornalista, San Severo.
- Sergio L. Imperio, giornalista  vice direttore de "Il Meridiano�. 

- Leonarda Crisetti, ricercatrice di microstoria, Cagnano Varano.

 - Umberto Sangiovanni, musicista, Roma.

-  Pino Casolaro, attore.

- Romano Conversano, pittore, Milano.

- Barbara de Miro d�Ajeta, docente universitaria, Universit� degli Studi di Napoli, L�Orientale.

- Giacomo Nigro, impiegato, amante della Storia e dell'Arte, Collegno (TO).

- Stefania Mola, Storica dell�arte medievale e caporedattrice Mario Adda Editore - Bari

- Maria Antonia Ferrante, psicologa, Roma.

- Sara Conca (Caserta)

- Franco Altobelli/architetto/grafico/docente di Progettazione grafica al Politecnico di Bari/BARI

- Angelo e Antonio Del Vecchio, Enzo Pazienza, Mario Ardolino, del Coordinamento �Amici di Paglicci�, Rignano Garganico.

- Garganopress

- Il Gargano nuovo; 

- Piero Russo, giornalista professionista, direttore agenzia di stampa Il Grecale, Foggia

- Lucia Leccese, direttore commerciale agenzia di stampa Il Grecale, San Severo

- Laura Armillotta, giornalista, agenzia di stampa Il Grecale, Foggia

- Maria Grazia Frisaldi, giornalista, agenzia di stampa Il Grecale, Foggia

- Marilia Castelli, giornalista, agenzia di stampa Il Grecale, San Severo

- Luca Preziusi, giornalista, agenzia di stampa Il Grecale, Foggia

- Riccardo Zingaro, giornalista, agenzia di stampa Il Grecale, Lucera

- Enza Gagliardi, giornalista, agenzia di stampa Il Grecale, Lucera

- Leonardo De Luca, giornalista, agenzia di stampa Il Grecale, San Severo

- Alfredo Russo, insegnante in pensione, Foggia

- Angela Mimmo, docente di lettere, Foggia

- Antonella Russo, studentessa, Foggia

- Andrea Russo, ingegnere, Foggia 

- Fulvio Delle Donne, Napoli

- Santa Picazio, presidente Archeoclub d�Italia,  sezione Foggia

- Lipari Vinicio, divulgatore scientifico, Foggia. 

- Rino Caputo Prof. Ord. di Letteratura Italiana Univ. di Roma "Tor Vergata"

- Giovanni Ricco, dottorando Univ. Pisa

- Mar�a Luj�n D�az Duckwen, Universidad Nacional del Sur, Bah�a Blanca, Argentina.

- Francesco Berlingieri, precario, Foggia

- Ugo Galli,  Segretario Generale della Comunit� montana del Gargano, Manfredonia.

- Massimo Santini - Firenze

- Tonino Soldo, presidente del Circolo "Gaia" Legambiente,  Foggia

- Il circolo di Legambiente " Gaia" di Foggia

PER ADESIONI ON LINE INVIARE UN'E-MAIL con nome cognome, qualifica e citt� a: [email protected]
Link utili: http://groups.msn.com/CentroStudiGiuseppeMartella

Scheda monumento
K�LENA
STORIA E LEGGENDE
DI UN�ANTICA BADIA OGGI �SGARRUPATA�
Un tempo, aveva una notevole influenza anche fuori dal Gargano
di TERESA RAUZINO



Abbazia di K�lena, foto di Romano Conversano

L'abbazia di Santa Maria di K�lena, sita in agro di Peschici, � da annoverare fra le pi� antiche d'Italia. Sarebbe stata eretta nell'872. Probabilmente vi fu una prima presenza di monaci basiliani. Un edificio sacro esisteva nel XI secolo, come testimonia un atto di donazione del 1023: il vescovo di Siponto don� l'ecclesia deserta in loco qui vocatur K�lena, cuius vocabulum est sancta Maria all'abbazia di Tremiti, fornendo tutte le necessarie pertinenze: un orto, una vigna, dei terreni da coltivare che permettessero ai monaci benedettini di poter vivere senza problemi, trasferendosi in terraferma.
Nel 1058 il cenobio divenne una potente abbazia. Via via che papi ed imperatori le concedevano ricchi privilegi, i suoi beni si estesero oltre l'area garganica fino a Campomarino e a Canne. L'abbazia di Monte Sacro, presso Mattinata, era una di queste ricche d�pendances, ed ebbe un secolare contenzioso con la casa-madre, che non voleva concederle assolutamente l'autonomia. Per rendersi conto dell'entit� del prestigio di Santa Maria di K�lena, basta ricordare che nel 1420, quando era gi� in declino, i beni in suo possesso consistevano in circa trenta chiese del Gargano Nord, con relative pertinenze di mulini, case, terre, oliveti, diritti di pesca sul Varano e diritti feudali sulla citt� di Peschici e sul Casale di Imbuti. Contesa dai potenti monasteri di Tremiti e Montecassino, essa riusc� a restare indipendente fino al 1445, quando fu inglobata definitivamente a Tremiti, sotto i Canonici Lateranensi.
E' certo che l'abbazia di Santa Maria di K�lena accolse molti pellegrini, famosi e non, che sbarcavano sui litorali del Gargano Nord per recarsi al Monte dell'Angelo. I redditi derivanti dalle numerose donazioni dei fedeli le servirono indubbiamente per assolvere degnamente questa funzione di ospitalit�. L'abate Benedicto Cochorella (che nel 1508 scrisse una Cronaca Istoriale di Tremiti), afferma che l'abbazia si rese importante e ricca per concessioni e privilegi di principi, papi, imperatori e fedeli. Questi, per recarsi alla miracolosa grotta dell'Arcangelo S. Michele, facevano lungo il cammino la prima tappa a K�lena e dopo presso i Santuari siti nella montagna garganica. I monaci benedettini coltivavano, in un esteso orto botanico, innumerevoli variet� di erbe officinali proprio per curare i pellegrini bisognosi di cure e di ristoro. La presenza di pellegrini stranieri all'abbazia di Santa Maria di K�lena � documentata dai resti delle sue fabbriche conventuali, visibili a tutti ancora oggi.
Noti critici e storici dell'arte come Emile Berteaux hanno analizzato, nelle loro pubblicazioni, le due chiese presenti nel complesso badiale: presentano rare ed interessanti tipologie di architettura pugliese, europea ed extraeuropea. Se la prima chiesa dell'abbazia si inserisce infatti nel solco di un'originale tradizione costruttiva pugliese, quella delle cupole in asse, la pi� recente seconda chiesa, che si addossa all'edificio pi� antico, fu costruita con soluzioni architettoniche di vasta circolazione europea ed extraeuropea da quelle maestranze itineranti di scalpellini, di origine borgognona, che percorrevano nei due sensi, con il traffico di pellegrini e crociati verso la Terrasanta, la �Via Francigena�.
Lungo l'itinerario classico della Via Sacra dei Longobardi vi era la cella della Santissima Trinit� di Monte Sacro, nei pressi di Mattinata, che appartenne all'abbazia di K�lena dal 1058 fino al 1198. Secondo Adriana Pepe, � proprio nel quadro dei rapporti con il santuario del Monte Gargano, che il possesso della Santissima Trinit� di Monte Sacro assunse un particolare interesse per i monaci benedettini calenensi. Una lunga e difficile contesa nel corso del XII secolo (1127-1198) oppose l'abbazia alla sua antica �cella�, che si era resa, di fatto, indipendente. Oggi Monte Sacro risulta molto decentrata, rispetto alle altre pertinenze di Santa Maria di K�lena, ma un tempo non era cos�. La Alvisi, con il sussidio della fotografia aerea, ha individuato una fitta rete di strade mulattiere che, sin dall'antichit�, collegavano i centri abitati della costa settentrionale al porto di Siponto, e il cui utilizzo dovette intensificarsi con lo sviluppo del Santuario di Monte Sant'Angelo.
Intorno a K�lena, luogo-simbolo dell'immaginario collettivo di Peschici, non mancano suggestioni e leggende Dall'abbazia, un camminamento sotterraneo portava alla �caletta� del Jalillo: serviva ai frati per sfuggire alle frequenti scorribande saracene. Da un'acquasantiera, posta in fondo alla navata sinistra della chiesa nuova, giungerebbe il rumore della risacca marina. Si racconta anche di un antico tesoro di Barbarossa. Forse, era l'ammiraglio turco Khair ad-Din, attendente di Solimano I, che assedi� Tremiti.
Una leggenda popolare narra che Federico Barbarossa, in cammino verso la grotta dell'Arcangelo, vi fece una sosta dolorosa: seppell� nella cripta la sua figlia prediletta, ammalatasi durante il viaggio. Le pose, come singolare cuscino, un vitello d'oro. Questo tesoro prezioso gli abitanti di Peschici lo hanno cercato invano, dimenticandosi che � in piena luce, sotto i loro occhi...


K�lena foto di Romano Conversano




powered by foggiaweb.it