Home  - Rassegna stampa -  Centro Studi Martella  -  Peschici e dintorni   -  Il Regio Liceo Lanza  -  Segnalazioni culturali  - La memoria dimenticata -  Contatti
     Foggia e provincia : Segnalazioni culturali da Teresa Rauzino






 

 

Pasqua e Pasquetta

le tradizioni culinarie

di Tommaso Firma

testimonianza

raccolta da Nicola Migliozzi

Dismessi i sepolcri e portati via dai fedeli, pietosamente e devotamente, mazzetti di fiori o pezzi di candele da servire anche per casi eccezionali e calamitosi, come i ramoscelli di ulivo, la domenica di resurrezione era dedicata alla partecipazione della �messa cantata�, ove affluiva numerosa giovent� vestita a nuovo anche per scambiare furtivamente qualche sguardo con colei che avrebbe dovuto convolare a nozze, ed alla preparazione, da parte delle mamme di famiglia, di succulenti e gustosi pranzi a base di: pasta alle uova; polli ruspanti (quelli a �batteria� non si sognavano nemmeno); carne di agnello, cucinata in vario modo oppure arrostita ai ferri, formaggi e salumi con la consumazione anche di dolci consistenti: in �pastarelle�; in �taralli� alle uova ed annaspati; all�anice, con vino cotto e con altre essenze; in �turchiedd� (forse perch� introdotte durante la dominazione turca) che erano degli enormi taralli a tre o a pi� trecce con uova sodo nel centro; il tutto innaffiato da saporosi e genuini vini locali o dal moscato.Solo su qualche tavola di famiglia pi� agiata compariva un uovo di cioccolato della ditta �Perugina� oppure �Unica� (le altre ditte non esistevano ancora). A concludere il periodo pasquale con tutti i suoi: riti, funzioni religiose, e manifestazioni varie era il luned� successivo, detto �della frittata�.

 Pasquetta

ovvero il giorno della "frittata"

Dalle prime ore del mattino frotte organizzate di parenti ed amici con asini e  muli inghirlandati (erano gli animali pi� usati per le quotidiane fatiche e le macchine erano fantascienze) con i panieri di vimini, disposti ad entrambi i lati dei basti, gi� cominciavano a girare per le vie del paese, ove abitavano i componenti le varie comitive, per raccogliere le cibarie che ogni gruppo aveva provveduto ad allestire.

Una volta raccolto quanto abbondantemente doveva servire per un lauto pranzo, i componenti le comitive affluivano al luogo dell�appuntamento, ed, al canto di canzoni mondane, percorrendo a piedi le strade sassose del paese (all�epoca erano coperte di breccia) e dei tratturi, convenivano presso quella casetta rurale o casino, ove veniva passata la giornata in insolita allegria, mangiando, ma soprattutto bevendo �mantegne� (barili da ventiquattro litri) di vino. In tale occasione i banchetti erano quasi tutti a base di frittate di numerose uova con: mozzarelle, asparagi, salsicce, (da cui derivava la denominazione della giornata), di carni, di caciocavallo e di dolciumi. Si chiudeva cos� �A tarallucci e vino�, ed in allegria materiale e spirituale tutto il periodo pasquale.


powered by foggiaweb.it