Spedizione fiori Interflora

Appartamenti a Peschici Gargano

Guida al Turismo sul Gargano

Cartucce per stampanti

Camping Bungalow Peschici

Residence Peschici Gargano

Appartamenti Vacanza a Peschici

 

Home Page | Chi siamo  | CONOSCI DAVVERO IL GARGANO? SCOPRILO CON NOI.. | IL CONVENTO DELLO SPIRITO SANTO DI RODI RACCONTA UNA STORIA ANTICA ... | Chiesa e religiosita' popolare a Peschici | Oasi archeologica La Salata di Vieste | �Il figlio dell�uomo�, un film su Ges� girato a Peschici  | Grotta di Manaccora |Insoliti itinerari turistici nel Gargano Nord | Il Gargano tra natura e cultura  |Annuario degli Esercizi Ricettivi di Foggia e Provincia |Carpino Folk Festival | Peschici a misura di Paz | Comunit� peschiciani a Roma | Diomede : un soldato bronzeo del Gargano | Bortoluzzi : La Bauhaus sul Gargano | Canti e storie di vita contadina | Alla riscoperta della musica popolare del Gargano | Il sentiero dell'Arcangelo 3�Simposio Internazionale di arte e cultura  | Ischitella e il Varano | Quando i turisti erano eroi in diligenza | Scolpire la pietra |  L'abbazia di C�lena  | Il Gargano del 1943 in un filmato dell�Istituto LUCE | Quando sbarcarono i Micenei | Andar per campane | Telai e panni del Gargano | La Dimensione del Sacro  | La grotta di Celestino V :l'avventura di un povero cristiano | La via sacra dei Longobardi  |  I Sammichelari | "La dimensione del sacro in Peschici dei ricordi"  | Pasqua com'era: riti della Settimana Santa | Il pianto della Madonna | Natale com'era | Il Natale. Tradizioni pugliesi degli anni Cinquanta | Turismo? Non solo mare Peschici set cinema  | Luogo dell'anima | Antichi aedi del Gargano | I suonatori e i cantatori di Carpino | Varano... specchio di antiche lune  | Peschici, paese slavo  | Segni micaelici  |  La Madonna di Loreto | Storie del perduto amore | A passeggio tra gli agrumeti  | L' Oasi agrumaria  | A tavola con le arance  | Un'icona a Rodi  | Jurassik Park ovvero Gargano | Terra di frontiera | Il respiro del borgo antico Peschici jazz  | Fotogrammi ... dall'oasi di Rodi  |

 

 

Un po’ di storia ...

L’oasi agrumaria del Gargano

di Teresa Maria Rauzino 

Trionfo di arance

Scriveva l’agronomo vichese Giuseppe Nardini :

 “La costa settentrionale che va da Rodi a Vieste si eleva dal mare per una serie di dolci colline verdeggianti. E’ questa la parte pi� deliziosa ed incantevole del Gargano; quivi fiorisce l’arancio che riempie di fragranza le ampie vallate e i ridenti colli ricoperti di un perenne manto di smeraldo trapunto di innumerevoli casini”.

Dal 1870 al 1900 le ditte agrumarie attive a Rodi erano Ciampa, De Felice, Ricucci, Ruggero, Del Giudice, Pacifico, Russo, Ognissanti, Gramigna e Carnevale. A San Menaio  operavano: Pirandello e Baller; nel 1893 subentrarono Mastrovalerio, Gargiulo e Santovito.  

Nell'oasi c’era una vera e propria divisione del lavoro...

La raccolta

Negli agrumeti operavano “compagnie”costituite ognuna da 18 persone: 

1. un capociurma del “giardino”;

2. un capociurma “du mnt�ne”, cio� del mucchio dei frutti raccolti;

3. sei ragazzi addetti al trasporto di “sporte” e “cuffine”;

4. tre taglia-“pedicine” (peduncoli),

5. un addetto alla conta;

6. tre “scapatrici” che con i “firitte” (calibri) selezionavano i frutti;

7. tre “ncartatrice-’ncassatrice” che li avvolgevano in carte veline e li riponevano nelle casse.

Le casse venivano trasportate a dorso di mulo nelle “barracche”, magazzini di lavorazione ubicati sulla spiaggia.

La confezione

Nei baracconi circa 60 persone procedevano sul “filatorio” (bancone), ad una seconda selezione e alla confezione della “casse d’r’mballete”(casse di esportazione).

L’imbarco

La compagnia dei “facchini” di mare provvedeva a trasferire il  prodotto dai magazzini alle imbarcazioni in partenza per Trieste.

Consigli per evitare le gelate agrumarie
Nel 1806 Michelangelo Manicone nella sua “Fisica Appula” , ricercando le cause che provocavano le frequenti gelature degli agrumeti del litorale garganico, individu� la principale nel pungente vento grecale:

“Or a Vico, ed a Rodi, i giardini degli agrumi sono pressoch� tutti esposti al Greco, il quale essendo un vento di mare, � freddissimo insieme ed umido. Ed ecco perch� spesso perisce col� la maggior parte de’ limoni, e de’ portogalli. La stagione, che ad essi � fatale, � quando dopo le piogge, e i venti caldi, vengono tutto un tempo dei freddi umidi.”

Questo particolare vento, come dice il nome stesso, proviene da nord-est; “sorprende e spaventa” chi non lo conosce per il suo “orrendo romore” che si amplifica quando si frange sulle scogliere. Qui solleva una polvere di acqua e vapore, il cosiddetto polverino.

Gli agrumicoltori di Vico e di Rodi riparavano i giardini da questo “polverino” salato, che faceva avvizzire le piante, con siepi di leccio o lentisco o di alloro, ma questo accorgimento si rivelava spesso insufficiente, perch� a malapena proteggeva gli alberi pi� vicini. E cos� i contadini dividevano il giardino in tanti “quadri” e tra l’uno e l’altro, sul perimetro dei medesimi, vi piantavano delle canne. Ma se i terreni erano ubicati in collina, molte volte anche questo non bastava!

“In tai luoghi le siepi de’ quadri atte non sono a ripararli interamente dal Greco: ed ecco perch� al gelo sono pi� soggetti i giardini delle colline, che quelli delle valli”.

Il Manicone spiega il perch� il limone si ghiaccia di pi� del “Portogallo”, e il “Portogallo” si ghiacci prima dell’arancio forte: la pianta del limone riesce ad assorbire pi� rapidamente l’acqua e prima delle altre piante di agrumi, e quindi vi circola pi� vischio. Ecco perch� con i primi geli viene colpita subito.

La gelatura di molti alberi di limone � causata anche da una pratica colturale poco accorta: i contadini, prima che inizi la stagione fredda, mettono del letame sotto gli alberi come fertilizzante. Questo in un primo momento tiene calda la linfa , ma poi, quando l’effetto svanisce, la pianta soffre di colpo il freddo e quindi si gela.

E anche qui il Manicone d� un prezioso consiglio. Rifacendosi ad un metodo usato dai genovesi, dice che il letame deve essere sparso all’inizio della stagione calda e cos� la pianta lo assorbir� meglio; quando arriver� il freddo, lo soffrir� gradualmente, e quindi non si geler�.

 

Un “sonetto” cantato durante la raccolta degli agrumi  

In una ricerca effettuata a Carpino, abbiamo raccolto un sonetto che si riferisce a un tema amoroso-agrumario.

Come dice Bennato, in questo paese dell’entroterra garganico il folklore “zampilla vivo” e forse questo canto � riuscito a conservarsi ancora oggi nella tradizione orale, perch� gli operai specializzati che scendevano a lavorare nei “giardini”o nei baracconi rodiani o di san Menaio, l’hanno importato a Carpino, fuori dall’area di origine.

Il tema � a “dispetto”.

L’innamorato, respinto dalla sua bella, vuole vendicarsi del grave affronto subito. La paragona ad a un limone avvizzito, la rimprovera di andare in giro a vantarsi di non averlo voluto. Ma lui nel suo “giardino” ormai c’� entrato, l’ha “passato” tutto; ne ha “assaporato” la migliore arancia, si � “scelto” il limone migliore. Nel giardino c’era anche una rosa, e lui si � inebriato del suo profumo, ma ne ha lasciato il “vaso” scoperto.

Adesso, chi vuole “entrarvi”,  pu� farlo liberamente. Per quel che lo riguarda, lui ne � “uscito” per sempre. Il guaio � della ragazza: ormai “violata” nella sua purezza, � diventata una “scorza” di limone ingiallito, che ha perso definitivamente la sua freschezza, il suo delicato profumo.

Trascriviamo il sonetto , affinch� non vada definitivamente perduto.

Faccia di limungell ngiallanut

t’v� vantann che non m’ha v’lut

inta li toi giardin ci songh stat

pizz p’ pizz l’hai cammin'at

la megghia purtagall m’ l’ei magnat

lu meggh limmuncell m’ l’ei capat

All’ut'm c’ stav na ros e l’lei ddurat

lu vas l’ei rumast pur sturat

chi vo trasc� che trasch ii song sciut

faccia di limungell ngiallanut!

 

 Ricette a base di agrumi

di Celeste Ottaviano

Acciughe in olio e limone

(Lic’, ogh’e pu K’mun)

Prendere delle acciughe freschissime, non tanto grandi. Liberarle dalle teste e disiliscarle, lavare “in varie acque”, asciugarle ed adagiarle su un piatto. Aggiungere olio d’oliva, succo di limone, sale e pepe q.b. Tenerle in fusione per circa un’ ora prima di servirle.

 Agostinelle in olio e limone

(Iust’nedd’, ogh’ e k’mun)

Dalla fine di agosto a tutto ottobre si possono trovare delle triglie minute, chiamate agostinelle. Questo pesce dal sapore molto delicato, viene attentamente diliscato e preparato con la stessa ricetta delle accinge con il limone.

Liquori  

Arancino

Ingredienti: 800 g. di zucchero, 1 litro di acqua, 1 litro di alcool.

Preparazione: sbucciare le arance, mettere le bucce e l’alcol in un barattolo da un litro di capacit� chiudendolo ermeticamente e lasciare macerare per 8 giorni avendo cura di agitare il contenitore tutti i giorni. Far bollire l’acqua e sciogliere lo zucchero. Versare lo sciroppo di zucchero raffreddato, filtrare con una tela la miscela ed imbottigliare.

 Limoncino

Ingredienti

6 limoni verdi, 600 g. di zucchero, 1 litro d’acqua, 1 litro d’acqua.

Preparazione

sbucciare i limoni, mettere le bucce e l’alcol da un barattolo di 1 litro di capacit� chiudendolo ermeticamente e lasciare macerare per 8 giorni avendo cura di agitare il contenitore tutti i giorni. Far bollire l’acqua e sciogliere lo zucchero. Versare lo sciroppo di zucchero raffreddato, filtrare con una tela la miscela ed imbottigliare.

 

Home Page | Chi siamo  | CONOSCI DAVVERO IL GARGANO? SCOPRILO CON NOI.. | IL CONVENTO DELLO SPIRITO SANTO DI RODI RACCONTA UNA STORIA ANTICA ... | Chiesa e religiosita' popolare a Peschici | Oasi archeologica La Salata di Vieste | �Il figlio dell�uomo�, un film su Ges� girato a Peschici  | Grotta di Manaccora |Insoliti itinerari turistici nel Gargano Nord | Il Gargano tra natura e cultura  |Annuario degli Esercizi Ricettivi di Foggia e Provincia |Carpino Folk Festival | Peschici a misura di Paz | Comunit� peschiciani a Roma | Diomede : un soldato bronzeo del Gargano | Bortoluzzi : La Bauhaus sul Gargano | Canti e storie di vita contadina | Alla riscoperta della musica popolare del Gargano | Il sentiero dell'Arcangelo 3�Simposio Internazionale di arte e cultura  | Ischitella e il Varano | Quando i turisti erano eroi in diligenza | Scolpire la pietra |  L'abbazia di C�lena  | Il Gargano del 1943 in un filmato dell�Istituto LUCE | Quando sbarcarono i Micenei | Andar per campane | Telai e panni del Gargano | La Dimensione del Sacro  | La grotta di Celestino V :l'avventura di un povero cristiano | La via sacra dei Longobardi  |  I Sammichelari | "La dimensione del sacro in Peschici dei ricordi"  | Pasqua com'era: riti della Settimana Santa | Il pianto della Madonna | Natale com'era | Il Natale. Tradizioni pugliesi degli anni Cinquanta | Turismo? Non solo mare Peschici set cinema  | Luogo dell'anima | Antichi aedi del Gargano | I suonatori e i cantatori di Carpino | Varano... specchio di antiche lune  | Peschici, paese slavo  | Segni micaelici  |  La Madonna di Loreto | Storie del perduto amore | A passeggio tra gli agrumeti  | L' Oasi agrumaria  | A tavola con le arance  | Un'icona a Rodi  | Jurassik Park ovvero Gargano | Terra di frontiera | Il respiro del borgo antico Peschici jazz  | Fotogrammi ... dall'oasi di Rodi  |

 

amily: Verdana; text-decoration: none">Peschici jazz  |
Fotogrammi ... dall'oasi di Rodi  |

 

>